22 Febbraio 1920 a Parma, l’inaugurazione del monumento dedicato a Verdi

In occasione del centenario della nascita del grande maestro Giuseppe Verdi, la città di Parma decise di omaggiarlo con un monumento degno del suo nome. Per questo fu dato incarico del progetto all’architetto Lamberto Cusani, che avviò la costruzione nel 1913 nel piazzale antistante la stazione ferroviaria. L’immensa opera, alta quanto il Palazzo della Pilotta ed interamente realizzata in granito e bronzo dallo scultore Ettore Ximenes ed aiuti, fu inaugurata il 22 febbraio 1920.
Quel giorno si svolse l’ultima delle 13 recite in totale di “Aida” di G. Verdi che inaugurò la stagione parmense il 18 dicembre 1919 e diretta dal Maestro Serafin (ad eccezione del 21 gennaio diretta dal M° Gino Gandolfi).
Non a caso fu chiamato il M° Serafin a dirigere AIDA, che proprio nel 1902 inaugurò la sua vera e propria carriera a Parma al teatro Reinach con l’Elisir d’amore di Donizetti.

Locandina:

Fidelia Campigna Alcarez, Aida
Ismaele Voltolini, Radames
Giuseppina Ciampiglia, Amneris
Carlo Alfieri, il Re
Antonio Saludas, Ramfis
Giuseppe Noto, Amonasro
Palmito Domenichetti, un Messaggero
Direttore Tullio Serafin
Regia Federico Coraluppi
Maestri del coro Everardo Bernardelli e Annibale Pizzarelli
Scenografo Giuseppe Carmignani
Costumi Zamperoni
Società Orchestrale Parmense, Corale “Verdi” ed “Euterpe”.

La recita fu pomeridiana, mentre la sera si svolse un concerto sinfonico sempre dedicato all’inaugurazione del monumento.

Programma ed interpreti del concerto sinfonico:

“Giovanna D’Arco”, sinfonia;
“I Lombardi alla prima crociata”, coro della processione (Jerusalem);
“I Vespri Siciliani”, sinfonia;
“Luisa Miller”, ‘Quando le sere al placido’ (tenore José Palet);
“Inno a Verdi” del M° Vito Frazzi;
“La forza del destino”, sinfonia e Pace mio Dio (soprano Augusta Concato);
“La Traviata”, preludio atto IV;
“Un ballo in maschera” (duetto tra Augusta Concato e José Palet);
“Inno delle nazioni” (tenore Ismaele Voltolini).
Maestro Direttore: Tullio Serafin.
Maestro del coro: Everardo Bernardelli e Annibale Pizzarelli.
Impresa: Comitato per l’inaugurazione del monumento a Verdi.
Altri interpreti: Società Orchestrale Parmense, Corale “Verdi” ed “Euterpe”.