MemorabiliaL’angolo dedicato agli aneddoti, curiosità e studi sulla vita e storia del Maestro Tullio Serafin Giovanni Gallurese di Italo Montemezzi, la prima americana il 19 febbraio 1925 Tullio Serafin, un grazie indiscusso da parte di tutti L’albero natalizio in casa del Maestro Serafin, un insieme di luci formato dalle stelle dell’opera Una celebrazione che continua OMAGGIO A GASPARE SPONTINI 22 Febbraio 1920 a Parma, l’inaugurazione del monumento dedicato a Verdi 17 Febbraio 1927: al Met la prima assoluta di “The king’s Henchman” di Deems Taylor 3 Febbraio 1968 – Tullio Serafin: una bacchetta magica le cui stelle brillano ancora oggi, a cinquant’anni dalla sua morte. L’addio ad Alfio Sulterni ed il trionfo di TULLIO SERAFIN Settant’anni fa’ Serafin alla Scala con l’Andrea Chénier alla presenza di Giordano