Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

CELEBRAZIONI TULLIO SERAFIN

 

La Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ricorda il M° Tullio Serafin nell’anno del 50° dalla sua morte
giovedì 29 novembre 2018
in occasione della prima rappresentazione di
La traviata  di Giuseppe Verdi

 

Tullio Serafin e Firenze

1903

  • 18 aprile 1903, TEATRO DELLA PERGOLA, Adriana Lecouvreur di F. Cilea, (VIII recite), con C. Ferrari (Adriana), I. Monti Baldini (La principessa), F. Baldini (Maurizio), R. Stracciari (Michonnet), G. Bellucci (Il principe)
  • 9 maggio 1903, TEATRO DELLA PERGOLA, Maometto II di De Lorenzi Fabris, (V recite), con E. Miotti, I. Monti Baldini, A. Ponzano, L. de Colli, A. Magini Coletti, O. Luppi

1933

  • 23 maggio 1933, TEATRO DELLA PERGOLA, Cenerentola di G. Rossini, (II recite), (prima edizione del Maggio Musicale Fiorentino), con C. Superviva (Angelina), L. Pasini (Clorinda), Kovaceva (Tisbe), D. Borgioli (Don Ramiro), E. Badini (Dandini), E. Piza (Don Josè)
    25 maggio 1933, COMUNALE, I Puritani di V. Bellini, (III recite), con M. Capsir (Elvira), G. Lauri Volpi (Arturo), M. Basiola (Riccardo), E. Pinza (Giorgio)

1934

  • 5 maggio 1934, COMUNALE, Franceasca da Rimini di R. Zandonai, (IV recite), con G. Cigna (Francesca), E. Parmeggaini (Paolo), G. Rimini (Giovanni), R. Boscacci (Malatestino)
  • 17 maggio 1934, COMUNALE, La forza del destino di G. Verdi, (IV recite), con E. Rethberg (Donna Leonora), A. Borgioli (Don Carlo), A. Pertile/Giovanni Martinelli (Don Alvaro), G. Pederzini (Preziosilla), T. Pasero (Padre guardiano), E. Bardini (Fra Melitone)
  • 22 maggio 1934, COMUNALE, Don Giovanni di W. A. Mozart, (III recite), con G. Cigna (Donna Anna), Iva Pacetti (Donna Elvira), M. favero (Zerlina), D. Borgioli (Don Ottavio), E. Pinza (Don Giovanni), T. Pasero (Leporello), E. Badini (Masetto), G. Tomeri (Il Commendatore)
  • COMUNALE, concerto sinfonico

1935

  • 4 maggio 1935, COMUNALE, Orseolo di I. Pizzetti, (III recite), (prima esecuzione assoluta), con T. Pasero (Orseolo), F. Somigli (Contarina), G. Rubino (Mariano e Delfino), E. Parmeggiani (Rinieri), A. Beuf (Alvise)
  • 12 maggio 1935, COMUNALE, Un ballo in Maschera di G. Verdi, (III recite), con G. Cigna (Amelia) L. Grani (Oscar), A. Buades (Ulrica), G. Lauri Volpi (Riccardo), A. Borgioli (Renato)
  • 14 maggio 1935, COMUNALE, Messa da Requiem di G. Verdi, con M. Caniglia (soprano), E. Stignani (mezzosoprano), A. Marcato (tenore), E. Pinza (Basso)

1940

  • 28 aprile 1940, COMUNALE, Semiramide di G. Rossini, (III recite), con G. Gatti (Semiramide), E. Stignani (Arsace), F. Tagliavini, T. Pasero, A. Coletta

1941

  • 28 maggio 1941, COMUNALE, Don Giovanni di Manara di F. Alfano, (II recite), (prima esecuzione assoluta), con I. Pacetti (Vannina), F. Barbieri (dariola), B. Gigli (Don Giovanni), G. Bechi (Rinuccio)

1942

  • 28 aprile 1942, COMUNALE, Missa pro defunti di W. Ferrari, (prima esecuzione assoluta), con G. Gatti (soprano), F. Barbieri (mezzosoprano), P. Pauli (tenore) T. Pasero (basso)

1944

  • 29 settembre 1944, SALONE DEI CINQUECENTO, Concerto Sinfonico
  • 8 ottobre 1944, SALONE DEL CINQUECENTO, Concerto sinfonico
  • 22 ottobre 1944, TEATRO VERDI, Concerto sinfonico

1945 La programmazione del Teatro Comunale viene spostata al teatro Verdi a causa dei bombardamenti che colpirono il teatro.

  • 3 gennaio 1945, TEATRO VERDI, Don Pasquale di G. Donizetti, (IV recite), con M. Luise (Don Pasquale), G. Guarnera (Malatesta), A. Gentilini ( Ernesto), D. Mannucci (Norina)
    • BALLETTO: Lo spettro della rosa di C. M. von Weber, (III recite), con K. Nijinska, R. Orselli, L. Salvetti
  • 20 gennaio 1945, TEATRO VERDI, La Traviata di G. Verdi, (X recite), con B. Fabrini/L.Paoli (Violetta), G. Fratesi/F. Bonacini ( Alfredo), M. Pierotti/O. Lombardi (Germont)
  • 7 febbraio 1945, TEATRO VERDI, Aida di G. Verdi, (VIII recite), con I. Feriani/B. Carbocci (Aida) CF. Barbieri/A. Bruades (Amneris), O. Brunel/M. Bianchi (Radames), U. Noveli/D. Baronti (Ramfis), E. Nava (Amonasro)
  • 24 aprile 1945, TEATRO VERDI, Carmen di G. Bizet, (IV recite), con E. Eugtis/A. Buades (Carmen), G. Fontanelli/A. Leonelli (Micaela), M. Bianchi (Don Josè), E. Nava (Escamillo)
  • 29 maggio 1945, BASILICA DI SANTA CROCE, Requiem di G. Verdi, (I recita), con F. Vieri (soprano), F. Barbieri (mezzosoprano), P. Pauli (tenore), U. Novelli (basso)

1948

  • 30 novembre 1948, COMUNALE, Norma di V. Bellini, (II recite), con M. Picchi (Pollione), C. Siepi (Oroveso), M. Callas (Norma), F. Barbieri (Adalgisa)
  • 19 dicembre 1948, COMUNALE, Manon Lescaut di G. Puccini, (IV recite), con J. Magnoni/E. Barbato (Manon), S. Meletti (Lescaut), M. del Monaco (Don Josè), R. de Falchi (Escamillo)

1949

  • 3 febbraio 1949, COMUNALE, Concerto sinfonico-vocale
  • 29 dicembre 1949, COMUNALE, La Bohème di G. Puccini, (IV recite), con G. Camporta (Rodolfo), R. Panerai/L. Pettini (Marcello), G. Giorgetti/M. Raddi (Schaunard), U. Novelli/M. Fosini (Colline), C. Piccini/L. Mastrocola (Musetta), R. Malatrasi/E. Arzimendi (Mimì)

1950

  • 14 maggio 1950, COMUNALE, Olimpia di G. Spontini, (III recite), (prima esecuzione italiana), con R. Tebaldi, E. Nicolai G. Kokolios, G. Vaghi, M. Petri
  • 27 maggio 1950, COMUNALE, Don Carlo di G. Verdi, (IV recite), con M. Caniglia (Elisabetta), E. Stignani (Eboli), M. Picchi (Don Carlo), P. Silveri (Rodrigo), B. Christoff (Filippo II), G. Neri (Il grande inquisitore)

1951

  • 14 gennaio 1951, COMUNALE, La Traviata di G. Verdi, (III recite ), con M. Callas (Violetta), D. Poleri/F. Albanese (Alfredo), E. Mascerini (Germont)
  • 18 gennaio 1951, COMUNALE, Falstaff di G. Verdi, (II recite), con M. Mietto (Alice Ford), H. Arzimendi (Nannetta), C. Elmo (Quickly), R. Corsi (Page), C. Platte (Fenton), T. Gobbi (Falstaff), M. Boriello (Ford), G. Neri (Pistola)

1952

  • 2 gennaio 1952, COMUNALE, Don Giovanni di W. A. Mozart, (III recite), con N. Rossi Lemeni (Don Giovanni), B. Nilsson (Donna Anna), S. Maionica (Il Commendatore), E. Conley (Don Ottavio), G. Kuchta (Donna Elvira), R. Carteri (Zerlina), G. Taddei (Leporello), E. Viaro (Masetto)
  • 9 gennaio 1952, COMUNALE, I puritani di V. Bellini, (III recite), con M. Callas/ V. Zeani (Elvira), E. Conley (Arturo), C. Tagliabue (Riccardo), N. Rossi Lemeni (Giorgio), S. Maionica (Gualtiero)
  • 26 aprile 1952, COMUNALE, Armida di G. Rossini, (III recite), (prima esecuzione del ‘900 e incisione da “Cetra”, con M. Callas (Armida), F. Albanese (Rinaldo), M. Filippeschi (Gerando), G. Raimondi (Eustazio), A. Salvarezza (Ubaldo), A. Ziliani (Goffredo)
  • 17 maggio 1952, TEATRO DELLA PERGOLA, Tancredi di G. Rossini, (II recite), (prima esecuzione del ‘900), con T. Stich Randall (Amenaide), G. Simionato (Tancredi), F. Albanese (Argirio), M. Petri (Orbazzano)
  • 8 agosto 1952, COMUNALE, Guglielmo Tell di G. Rossini, (IV recite, incisa da “RCA”), con R. Tebaldi (Matilde), K. Baum ((Arnoldo), N. Rossi Lemeni (Guglielmo Tell), M. Petri (Walter Furst)

1953

  • 29 gennaio 1953, COMUNALE, Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, (registrazione per “EMI”), con M. Callas (Lucia), G. di Stefano (Edgardo),T, Gobbi (Enrico), R. Ariè (Raimondo), V. Natali (Arturo), A. M. Canali (Alisa), G. Sarri (Normanno)
  • 3 giugno 1953, COMUNALE, Aroldo di G. Verdi, (III recite, Incisione di “Melodram”), con A. Stella (Mina), G. Penno (Aroldo), A. Protti (Edgerto)

1954

  • 2 gennaio 1954, COMUNALE, Mefistofele di A. Boito, (IV recite), con G. Neri (Mefistofele), G. Poggi (Faust), M. Olivero/C. Broggini (Margherita), M. Fortunati (Elena)
  • 21 maggio 1954, COMUNALE, Il diavolo nel campanile di A. Lualdi, (II recite), con V. Zeani (Eunomia), M. Radev (Irene), N. Filacuridi (Tallio), M. Sereni (Il custode), I. Tajo ( Carpofonte), F. Torrigiani (Il diavolo)
  • 16 dicembre 1954, COMUNALE, Nabucco di G. Verdi, (III recite), con A. Cerquetti (Abigaille), M. Pirazzini (Fenena), F. Albanese (Ismaele), T. Gobbi (Nabucco), B. Christoff (Zaccaria)
  • 30 dicembre 1954, COMUNALE, Parsifal di R. Wagner, (II recite), con G. Neidlinger (Amfortas), O. von Rohr (Guernemanz), B. Adenohoff (Parsifal), A. Granforte (Klingsor), M. Kenney (Kundry), G. Stern (Klingsor), R. Rossi (Titurel)

1955

  • 6 ottobre 1955, COMUNALE, Concerto sinfonico

1956

  • 6 maggio 1956, COMUNALE, La Traviata di G. Verdi, (V recite di cui una registrata da “Fonit Cetra”), con R. Tebaldi (Violetta), N. Filacuridi (Alfredo), U. Savarese/D. Dondi (Germont)

1958

  • 9 maggio 1958, TEATRO DELLA PERGOLA, La donna del lago di G. Rossini, (III recite, incisa da “Cls”), (prima ripresa moderna) con R. Cartieri (Elena), I. Companez (Malcom), C. Valletti (Giacomo V), E. Ruhl (Rodrigo), P. Washington (Douglas)

1962

  • 22 maggio 1962, COMUNALE, La Bohème di G. Puccini, (V recite), con R. Tebaldi/A. Pellegrini (Mimì), J. Meneguzzer (Musetta), R. Cioni/ G. Gismondo (Rodolfo), R. Panerai /G. Guelfi/Marco Stecchi (Marcello), G. Giorgetti (Schaunard), N. Zaccaria/E. Washington (Colline)
  • 29 giugno 1962, COMUNALE, concerto sinfonico vocale

 

Fonti:
Maggio musicale fiorentino
AA.VV., Grandi Maestri alla Scala. Tullio Serafin, Edizioni MC, Milano